Ciao a tutti, vi invitiamo a partecipare a questo interessante evento adatto a tutti, che si pratichi yoga o no, e che vi offrirà l'occasione di apprendere semplici pratiche utili al benessere da portare nella quotidianità. Un'ottima, simpatica, occasione per conoscere aspetti pratici e teorici dell'ayurveda.


NEL CUORE DELL'AYURVEDA

Introduzione all’Ayurveda

dalla Teoria alla Pratica


“Per colui che vede il proprio sé espanso nell’universo e l’universo nel proprio sé, e che vede il superiore e l’inferiore, la pace fondata sulla conoscenza non viene mai a mancare” (Charaka Shamitha, Sar. V, 20).

Scienza della lunga vita, l'Ayurveda si esprime come sistema medico integrato dove corpo, mente e spirito interagiscono e si rispecchiano nelle leggi di Natura. “Quando imparo a conoscere Me stesso, conosco l’Universo”.


Il Seminario si svolgerà

al Centro Nagual in via Fucini 55, Pisa,

domenica 3 dicembre 2017.

Avrà inizio alle ore 16.30

e si concluderà alle ore 19.30.

Prenotazione entro giovedì 30 novembre.


Temi del seminario:

Introduzione

Teoria dei Cinque elementi: l’Ayurveda indica nello spazio, aria, fuoco, acqua e terra i 5 (Pancha) grandi elementi (Mahabhuta) fondanti la struttura della realtà materiale. Particolare attenzione sarà posta alla Relazione esistente tra Uomo Natura, ovvero sull’influenza che i cicli di Natura (Cicli della Vita, cicli delle Stagioni, cicli della giornata) manifestano: L'uomo è in piccolo ciò che il mondo è in Grande. La trama della realtà è espressione di una Unica totalità.

La stagione Invernale secondo l’Ayurveda:
Indicazioni e Ricette secondo Natura
Uso e Funzioni delle spezie


Pratica:

Automassaggio alle mani (hastabyangam)
Con impiego di olio di Sesamo caldo.
Benefici: allevia stanchezza, migliora la vista, allevia il nervosismo, indicato per chi si dedica a lavori manuali e per le persone anziane.
Come i piedi, le mani possiedono il massimo dei collegamenti con l’areamotoria e la corteccia cerebrale; con questo massaggio si riattiva il funzionamento di tutti gli organi e sistemi.

Ci saluteremo con una Tisana di Stagione


Abbigliamento comodo, carta e penna, tappetino


A cura di Donatella Rossi (Operatrice Ayurveda)

www.ayurveda-anandabhavan.com

pagina facebook Ayurveda Ananda Bhavan



Info e prenotazioni:
Centro Nagual
 
info@centronagual.org
 
050580232


AYURVEDA

Scienza della Vita

Introduzione Ayurveda

Ciò che è sopra è sotto, ciò che è fuori è dentro.... Ogni essere vivente è parte integrante della Natura in un unico e speciale rapporto di Microcosmo che si risolve nel Macrocosmo... L'uomo è in piccolo ciò che il mondo è in Grande. La trama della realtà è espressione di una Unica totalità

Tutto è in tutto: in ogni mia cellula è contenuta l'informazione dell'intero Universo... Nutrire me, implica nutrire l'Universo stesso...
L'Ayurveda è il sistema medico con cui la cultura indiana legge la realtà. “L’Ayurveda, però, non è soltanto un sistema medico: costituisce anche una via di autoconoscenza, una strada per il risveglio interiore, motivo più profondo dell’essere al mondo. (Ernesto Iannaccone, “La medicina dell’armonia tra l’uomo e l’universo”)
Il valore della salute si riflette nella possibilità creativa che l'uomo ha di prendere cura di sé.
Se il primo passo risiede nella conoscenza, il successivo è usarla come mezzo per praticarla nella vita di tutti i giorni.
Prevenzione e cura sono gli obiettivi della sistema medico ayurvedico: l'insieme delle misure di carattere igienico, dietetico e comportamentale si esprimono in una serie di misure atte a stabilire una relazione armoniosa tra individuo e l'ambiente in cui vive.
L'Ayurveda è uno stile di vita che educa ad entrare profondamente “nell'anima della realtà”, stimolando ognuno di noi a conoscere, quindi a comprendere che le risposte risiedono nel modo in cui scegliamo di informare il nostro corpo e la nostra mente.

Scopo dell'Ayurveda
In qualità di scienza/conoscenza della lunga vita, l’Ayurveda da Scienza si traduce in pratica della qualità della vita, dove la conoscenza di sé è alla base delle misure che intervengono nella creazione di quello “Spazio buono” indicato come fonte di salute e ben d’essere.

"La principale meta dell'Ayurveda è raggiungere uno stato che si chiama sukka. Sukka significa felicità, significa salute, significa cose che succedono facilmente. Significa letteralmente uno "spazio buono". Lo spazio all'interno del vostro corpo e lo spazio nella vostra casa, lo spazio nella società in cui vivete, lo spazio nel vostro ambiente: quando tutti questi spazi sono buoni e in armonia, possiamo essere fiduciosi di stare bene, ma quando c'è qualche problema nello spazio all'interno o all'esterno di noi, ci sarà malessere, disarmonia, malattia. Lo scopo dell'Ayurveda è rimuovere qualsiasi cosa che provochi conflitto tra questi diversi spazi e far sì che la relazione tra noi e l'ambiente in cui ci troviamo, sia un rapporto salutare." Robert Svoboda